workshop
10 maggio
BLUE MEMORIES: WORKSHOP di CIANOTIPIA
in collaborazione con Frank di Animula Design
Summer Poetry Festival 2025 si avvicina!
SUMMER POETRY LAB Blue Memories: workshop di cianotipia a cura di Frank di Animula Design.
Sabato 10 maggio 2025 dalle 14.00 alle 18.00 presso Centro Ticonzero, via Maffi 2 Cremona. Evento gratuito con posti limitati su prenotazione a ticonzerolab@gmail.com
installazione e workshop
dal 5 giugno
OTHER VISION
in collaborazione con Museo Diocesano di Cremona
Nel tuo nome l’arte parla di comunità… e di DONO
Al Museo Diocesano di Cremona prende vita “Other Vision”, il progetto site specific realizzato dagli autori neurodivergenti dell’Atelier Ticonzero. Le loro opere dialogheranno con la tela “La carità di San Omobono” di Giulio Campi, raccontando altre “visioni” di dono e condivisione.
Ti aspettiamo giovedì 5 giugno dalle 18.00 alle 19.30 per l’inaugurazione e per scoprire insieme questi sguardi inediti. E non è tutto: laboratori creativi per bambini e famiglie e un workshop di teatro di comunità ti aspettano nelle prossime settimane!
WORKSHOP: UN DONO DI RACCONTO
L’opera di Giulio Campi è lo spunto da cui prende forma la proposta di teatro legata al tema del dono; azione intesa nelle sue molteplici dimensioni, da quella dell’offrire qualcosa, al donare sé stessi, o il proprio tempo, nella forma della gratuità. Un’azione, quella del donare, del donarsi che può prendere forma creativa attraverso il gesto e la parola, tramite un racconto legato alla propria esperienza personale o immaginato e descritto. Il workshop culminerà in una performance finale itinerante tra le sale del museo, accanto alle opere.
11 e 25 maggio, 8 e 15 giugno ore 16.00 – 17.30
Performance finale: mercoledì 19 giugno, ore 18.00 – 19.30
Posti limitati (max 10 partecipanti) con scrizioni entro giovedì 8 maggio a info@museidiocesicremona.it o 0372 495082
LABORATORIO: MANI CHE DONANO, CUORI CHE CREANO
Laboratori espressivi per famiglie e bambini dagli 8 anni in su pensati come occasione di incontro tra la cittadinanza e il Museo, con l’intento di far conoscere la figura di San Omobono mediante l’attualizzazione del suo pensiero attraverso la creazione di un’opera collettiva
Date: 11 e 25 maggio, 8 e 15 giugno ore 16.00 – 17.30
Posti limitati (max 15 bambini per laboratorio) con possibilità di prenotare entro 3 giorni prima del laboratorio scrivendo a info@museidiocesicremona.it o chiamando il numero 0372 495082.
Entrambe le iniziative sono gratuite.
spettacolo
12 aprile
ELEMENTS
Regia di Max Bozzoni
Mi faccio acqua, aria, terra, fuoco; mi trasformo, plasmo, volo, vivo e muoio per rinascere come un fiore a primavera.
20 bambini rileggono la natura che li circonda e la riconsegnano attraverso la loro personale creatività!
Ingresso libero
spettacolo
10 aprile
COME AL LOUVRE
Regia di Max Bozzoni
Siamo tutti diversi, ognuno con una parte del viso che ci piace di più e una di meno, ognuno con i propri limiti sensoriali e le proprie forze, ed in questa diversità incontriamo ogni giorno altri visi che raccontano storie, e ci mischiamo, fondiamo insieme prendendo nuovi colori e forme.
Giovedì 10 Aprile ore 17.30 presso il Teatro Oratorio di Leno
Ingresso libero
laboratorio
dal 16 aprile
RITRATTI LETTERARI
laboratorio d'arte
Immagini, emozioni e parole
Ritratti Letterari è un laboratorio d’arte a partecipazione gratuita, dove non è necessario saper disegnare o dipingere!
Info e prenotazioni: biblioteca1@comune.castelverde.cr.it
mostra
dal 22 al 29 maggio
ONE VISION
in collaborazione con Cristina Brera Showroom e LDG Home Stylist
Un progetto che mette in connessione arte, design e inclusione.
Inaugurazione giovedì 22 Maggio 2025
Cristina Brera Showroom Milano
Ingresso libero
spettacolo
4 e 7 Aprile
OH VITA
Regia di Max Bozzoni
Il teatro non ha età, non conosce limiti; il teatro offre possibilità e ci ricorda che c’è sempre una prima volta. Salire sul palco a 80, 90 anni.
Oh vita, spettacolo teatrale anziani della Fondazione Bruno Pari di Ostiano a cura di Max Bozzoni:
Venerdì 4 Aprile ore 15:00 presso la Sala Polivalente della Fondazione
Lunedì 7 Aprile ore 10:30 presso Teatro Monteverdi di Cremona
Entrambi gli spettacoli con ingresso libero
fiera
dal 21 al 23 marzo
TICONZERO x CREMONA ART FAIR
Edizione 2025
Ticonzero x Cremona Art Fair 2025 sezione Editor
Monografie di Ticonzero, grafiche originali e altri gadget outsider!
Sabato 22 Marzo, padiglione 1 ore 12.00: presentazione della nuova monografia LA INVERSA in dialogo con Siria Bertorelli e Gaia Badioni
Vi aspettiamo!
spettacolo
18 e 23 marzo
TRA TE E ME
Regia di Max Bozzoni
Perché nessuno possa dimenticare di quanto è bello che per ogni mare che ci aspetta ci sia un fiume per noi, e qualcuno con noi, una madre, un amore, un’amica, qualcuno capace di prenderci per mano e di trovare quel fiume, immaginarlo, inventarlo e sulla sua corrente posarsi insieme, con la leggerezza di una parola, arrivederci, a domani.
Martedì 18 Marzo ore 10.30
Spettacolo per scuole
Domenica 23 Marzo ore 15.30
Spettacolo aperto a tutta la cittadinanza
presso il Teatro Comunale di Pontevico (BS)
Ingresso libero
mostra
dal 21 al 23 marzo
LA INVERSA
mostra personale di Rachele Maschi
Venerdì 21 marzo ore 20 PQV Fine Art inaugura a Palazzo Fodri
la mostra personale di Rachele Maschi, a cura dell’Atelier Ticonzero.
Sabato 22 e domenica 23 marzo
orario 10.00-13.00/16.00-19.00
La mostra è a ingresso libero.
LA INVERSA è Evento in Città per Cremona Art Fair con oltre 20 opere originali che raccontano un’attualità crudele e visionaria, proponendo nuove prospettive estetiche e visioni alternative della bellezza. Durante la mostra sarà disponibile la nuova monografia LA INVERSA, realizzata in collaborazione con Matti Da Rilegare e testo critico di Gaia Badioni.
Fotografia e post-prod Alexs Corsentino
Direzione artistica Alexs Corsentino e Siria Bertorelli
Set e produzione Centro Ticonzero
Costumi Masako Tanaka Protti
laboratorio
12 e 25 gennaio
#MUSEOPERTUTTI
in collaborazione con Cremona Musei
Centro Ticonzero, in collaborazione con Cremona Musei, organizza speciali visite guidate e laboratori espressivi dedicati a giovani e adulti con e senza disabilità.
Domenica 12 gennaio alle ore 10.30 presso il Museo Civico Ala Ponzone
Sabato 25 gennaio alle ore 10.30 presso il Museo di Storia Naturale
Palazzo Affaitati, via Ugolani Dati 4, Cremona
Partecipazione gratuita, su prenotazione a museo.didattica@comune.cremona.it
laboratorio
20 e 27 dicembre
RITRATTI LETTERARI
laboratorio d'arte
Immagine, emozione e parola si fondono per raccontare in un'unica opera gli autori e i poeti che portiamo nel cuore.
Le iscrizione sono aperte e la partecipazione è gratuita. Il laboratorio, a cura di Siria Bertorelli, si terrà presso il Centro Culturale Agorà di Castelverde in via U. Ferrari 15, venerdì 20 e 27 dicembre, ore 14-18.
Info e prenotazioni biblioteca1@comune.castelverde.cr.it
installazione
Dal 23 al 30 novembre
ARTEASSIEME
in collaborazione con ASST Cremona
Quest' anno Centro Ticonzero si unisce al progetto Assieme nella co-progettazione di un' opera collettiva allestita nella sala delle colonne del Palazzo Comunale di Cremona.
ArteAssieme nasce da un'idea condivisa da due realtà che operano sul territorio Cremonese in ambiti diversi: Target Turismo, attiva nell'organizzazione di eventi del settore turistico e culturale e Come Together, associazione che opera nel campo della salute mentale. ArteAssieme si dedica alla valorizzazione del patrimonio storico artistico Cremonese attraverso visite guidate organizzate da un gruppo eterogeneo: utenti, volontari, familiari, operatori del CPS, ESP (Esperto in Supporto tra Pari) insieme alle guide turistiche professionali di Target Turismo.
workshop
17 novembre - 1 dicembre
PAGINE IN SCENA
workshop di teatro
Hai una pagina di un libro che porti dentro di te, o anche solo un passaggio o una poesia? Portala e la metteremo in scena, perché le parole di un libro non si leggono soltanto, ma si vivono con tutto sé stessi!
Le iscrizione sono aperte e la partecipazione è gratuita. Il workshop, a cura di Max Bozzoni, si terrà presso il Centro Culturale Agorà di Castelverde in via U. Ferrari 15, domenica 17 novembre e domenica 1 dicembre, ore 14-18.
Info e prenotazioni biblioteca1@comune.castelverde.cr.it
laboratorio
TICONZERO: ATELIER
In ripartenza dal 1 ottobre
Atelier bambini: mercoledì dalle 16.30 alle 18.00
Atelier ragazzi: venerdì dalle 15.00 alle 16.30
Atelier inclusivo: martedì e giovedì dalle 16.30 alle 18.00
In collaborazione con Progetto InclusiON
L'atelier è inteso come luogo di sperimentazione dei materiali dell'arte, dove ciò che si produce diventa oggetto di relazione, che veicola contenuti e crea spazi comunicativi condivisi e differenti rispetto al linguaggio verbale, attraverso i quali poter parlare di sé, del proprio mondo interiore e della relazione con l'altro.
laboratorio
TICONZERO: TEATRO SOCIALE
Ho il cuore a pezzi... e ognuno di questi è importante
Ripartono i laboratori di teatro Ticonzero! Quest'anno il tema che accomunerà le proposte per ragazzi e adulti è "ho il cuore a pezzi...ed ognuno è importante".
Una frase solitamente usata con un'eccezione negativa viene ribaltata in senso positivo.
Quanti pezzi di cuore formano un cuore grande? Che valore hanno? Quante opere sono state scritte sul cuore e quante storie ci portiamo dentro? Vi aspettiamo con il vostro cuore a pezzi... tutti importanti.
festival
23 giugno 2024
SUMMER POETRY FESTIVAL
I Linguaggi Della Poesia - X edizione
La 10a edizione si svolge Domenica 23 giugno 2024 al Cascinetto in Via Maffino Maffi 2 dalle 15.00 alle 21.00 a Cremona
Il Summer Poetry Festival è dedicato ai linguaggi della poesia, giunto quest'anno alla sua decima edizione, coinvolge poeti, attori, scrittori, performer, musicisti e artisti visuali. Si avvale della collaborazione dei vari gruppi poetici formali e informali del territorio.
Durante lo svolgimento del festival sarà visibile una video proiezione in loop di videopoesia a cura di zona | disforme ed una esposizione visuale a cura di Ticonzero.
Summer Poetry Festival è organizzato da Ticonzero con il sostegno e la collaborazione del Comune di Cremona, Comitato di Studi Mara Soldi Maretti, Circolo Poetico Correnti, Winifred Crema.
mostra
dal 24 maggio al 23 giugno 2024
WRONG VISION III
Mostra collettiva dell'Atelier Ticonzero
A cura di Siria Bertorelli
Museo di Storia Naturale di Cremona
Wrong Vision 3, l'esposizione che ha per protagonisti artisti neurodivergenti dell'Atelier diretto da Siria Bertorelli giunge quest'anno alla terza edizione nella nuova location del Museo di Storia Naturale di Cremona.
Le opere dell'Atelier, in dialogo con i reperti del Museo, propongono visioni alternative della natura e della scienza, alla ricerca di nuovi sguardi e prospettive sulla diversità.
Attraverso le opere presentate in mostra, l'atmosfera e l'anima dell'Atelier rivivono per far conoscere a più persone possibili questa arte altra, solo ironicamente sbagliata, che ci disvela invero una visione alternativa della realtà, spingendoci a guardare oltre l'orizzonte delle nostre consuetudini e convenzioni. Ma quello che l'esposizione intende anche e soprattutto trasmettere è la magia che l'atto creativo possiede nel liberare sé stessi, nel fare con gioia senza la paura di sbagliare.
Oltre sessanta opere, tra disegni, dipinti, manufatti, sculture, che potranno essere acquistate previa offerta all'Associazione Ticonzero; tutto il ricavato andrà a sostenere l'Atelier attraverso l'acquisto di materiali, strumenti tecnici ed altro necessario allo svolgimento delle sue attività.
La mostra, è pensata in collaborazione tra Centro Ticonzero Aps, Cremona Musei - Museo di Storia Naturale, Progetto Inclusi-ON e con la partecipazione dell'Atelier Ticonzero Winifred di Crema. La sua realizzazione è stata inoltre possibile grazie al sostegno di Matti da Rilegare, Associazione Culturale Emmeci, e a tutti i collaboratori e volontari dell'Associazione. La grafica promozionale dell'evento di quest'anno è realizzata dall'illustratrice Lisa Gelli, visual e allestimento Alexs Corsentino.
spettacolo
20 maggio 2024
TIENITI STRETTO
Regia di Max Bozzoni
Questo è il titolo dello spettacolo che la compagnia Inclusi-ON mette in scena quest’anno; un lavoro che usa la metafora del filo come elemento di relazione tra gli attori per parlare del nostro stare con gli altri, ognuno secondo le proprie capacità relazionali nella personale rete delle relazioni.
Come in un gomitolo dove i fili si tendono e si sciolgono, oppure si aggrovigliano e si annodano, l’uomo vive in un continuo districamento di relazioni e di rapporti con le altre persone.
Uno spettacolo che ci fa riflettere sul come ognuno di noi usi il gomitolo ed i fili delle relazioni in modo diverso, in un continuo gioco di parole e silenzi, di avvicinamenti e allontanamenti, di compagnia e solitudine.
Lo spettacolo avrà luogo lunedì 20 maggio ore 18 presso il Teatro Monteverdi in via Dante 149, Cremona. Ingresso gratuito.